
La Commissione Europea ha pubblicato il secondo invito a presentare proposte nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2014-2020 per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, per permettere ai potenziali beneficiari delle sovvenzioni dell'Unione europea di preparare le loro proposte in tempo utile.
Obiettivi
«Erasmus+» è il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-20. Gli obiettivi del programma sono:
- Combattere i crescenti livelli di disoccupazione giovanile;
- Sviluppare il capitale sociale tra i giovani, favorire la loro emancipazione e accrescere la loro capacità di partecipare attivamente alla società;
- Promuovere e sostenere le azioni, la cooperazione e gli strumenti coerenti con gli obiettivi della strategia europea 2020.
Azioni e scadenze
Azione chiave 1
- Mobilità individuale nel settore della gioventù 4 febbraio 2015;
- Mobilità individuale nel settore dell’istruzione e della formazione 4 marzo 2015;
- Mobilità individuale nel settore della gioventù 30 aprile 2015;
- Mobilità individuale nel settore della gioventù 1 ottobre 2015;
- Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus 4 marzo 2015;
- Eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato Europeo 3 aprile 2015;
Azione chiave 2
- Partenariati strategici nel settore della gioventù 4 febbraio 2015, 30 Aprile 2015, 1 ottobre 2015;
- Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù 31 Marzo 2015;
- Partenariati strategici nel settore della gioventù 1 ottobre 2015;
- Alleanze per la conoscenza, alleanze per le abilità settoriali 26 febbraio 2015;
- Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore 10 febbraio 2015;
- Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù 3 aprile 2015/2 settembre 2015;
Azione chiave 3
Dialogo Strutturato: Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 4 febbraio 2015, 30 aprile 2015 e 1 ottobre 2015;
Azioni Jean Monnet
- Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti - 26 febbraio 2015;
Azioni nel settore dello sport
- Partenariati di collaborazione nel settore dello sport 22 gennaio 2015;
- Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro 14 maggio 2015;
Soggetti Ammissibili
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell'ambito del programma Erasmus+.
Bilancio
Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 1.736,4 milioni di EUR:
- Istruzione e formazione: 1.536,5 milioni di EURO;
- Gioventù: 171,7 milioni di EURO;
- Jean Monnet: 11,4 milioni di EURO;
- Sport: 16,8 milioni di EURO.
Il bilancio totale destinato all'invito a presentare proposte, nonché la sua ripartizione, sono indicativi e possono essere modificati a seguito di una variazione dei programmi di lavoro annuali Erasmus+.
Per richiedere la nostra consulenza inviateci la manifestazione di interesse all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.