MISURA ATTIVA ED AGGIORNATA AL 02 MARZO 2020
Questa misura, gestita direttamente dal Ministero dello Sviluppo Economico, vuole conseguire la finalità di diffondere e rafforzare l'economica sociale attraverso interventi che mirino alla nascita e la crescita delle imprese attive in tutto il territorio nazionale. Ogni impresa deve dimostrare di perseguire obiettivi/interessi con una utilità sociale. La misura consiste in un finanziamento a tasso agevolato e non in un contributo a fondo perduto. Più avanti, nella descrizione della misura, verranno esposti maggiori dettagli su queste informazioni.
La misura è nata per agevolare i progetti promossi dai seguenti soggetti:
di qualsiasi dimensione d'impresa loro abbiano!
Ognuno di queste imprese alla data di presentazione del progetto o della domanda di agevolazione deve rispondere ai seguenti requisiti:
Quali programmi di investimento e spese sono ammesse al finanziamento?
Come giò introdotto all'inizio, trattasi di finanziamento agevolato. La misura "finanzia" i programmi di investimento proposti dalle imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale.
Il singolo programma di investimento deve prevedere un minimo di spese al netto di iva non inferiore a 200.000 euro e non superiore a 10.000.000 di euro!
Per rientrare in questa agevolazione il programma di investimento deve dimostrare di perseguire uno o più dei seguenti obiettivi di seguito indicati:
Il progetto deve soddisfare anche questi ulteriori requisiti:
Le spese che l'impresa dovrà sostenere e poter beneficiare della presente agevolazione rientrano nelle seguenti categorie di acquisto di beni e servizi:
In cosa consistono specificatamente le agevolazioni?
La misura prevede l'erogazione di un finanziamento di durata massima fino a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni al tasso agevolato dello 0,5 per cento annuo. ATTENZIONE: a questo finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato da una banca finanziatrice individuata dall’impresa da un elenco specifico.
Il totale dei due finanziamenti (bancario+agevolato) saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80% dell’importo complessivo del programma d’investimento, di cui una quota pari al 70% a titolo di finanziamento agevolato e una quota pari al 30% di finanziamento bancario.
Per i soli programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5 per cento delle spese ammissibili complessive.
Vuoi partecipare? Contattaci e valuteremo noi se il tuo progetto può beneficiare del finanziamento agevolato!
clicca sull'immagine sottostante per inviarci una mail di contatto
METTI MI PIACE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK PER RIMANERE SEMPRE E VELOCEMENTE INFORMATO