Chi può presentare domanda?
Imprese costituite esclusivamente sotto forma di società tra persone o società di capitali comprese le società cooperative e società consortili operative sul territorio nazionale. Alla data di presentazione della domanda (26 marzo 2020) l'impresa deve essere costituita alla CCIAA e se provengono dall'estero (non residenti nel territorio nazionale) devono avere personalità giuridica ricosciuta e dimostrabile, essere in regime di contabilità ordinaria, non trovarsi in difficoltà e aver ricevuto incentivi e non rimborsato le quote, non trovarsi in liquiditià volontaria, etc...
Quali sono i programmi di investimento ammissibili?
Sono ammissibili programmi di investimento che mirano alla produzione ed incremento della disponibilità di dispositivi medici e di protezione di dispositivi di produzione individuale.
Il programma di investimento deve essere realizzato (avviato) successivamente all'attività ed essere completato entro il termine massimo di 180 gg alla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. Prevedere spese ammissibili non inferiori a 200.000 euro e non superiorio a 2.000.000 euro.
Quali spese sono ammissibili?
Sono ammissibili le spese necessarie alla finalità del programma di investimento relative a:
E' anche possibile richiedere agevolazioni su spese connesse al capitale circolante per un massimo del 20% del totale delle spese di investimento per spese in materie prime, materie sussidarie, di consumo e merci, degli eventuali canoni di locazione dell'immobile adibito alla produzione, dei costi del personale e delle utenze.
Quali agevolazioni sono previste? (finanziamento agevolato, fondo perduto)
Le agevolazioni sono concesse sottoforma di finanziamento agevolato a copertura del 75% delle spese di investimento ammesse. Il finanziamento deve essere rimborsato in quote semestrali per un periodo di durata massima di 8 anni. Sul finanziamento non sono richiesta garanzie reali.
Nel caso in cui l'entrata in produzione (comunque successivamente al completamento dell'investimento) avvenga entro 15 gg dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni è riconosciuto uno "sconto" a fondo perduto pari al 100% dell'importo del finanziamento.
Nel caso in cui l'entrata in produzione (comunque successivamente al completamento dell'investimento) avvenga entro 30 gg dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni è riconosciuto uno "sconto" a fondo perduto pari al 50% dell'importo del finanziamento.
Nel caso in cui l'entrata in produzione (comunque successivamente al completamento dell'investimento) avvenga entro 60 gg dalla data di notifica del provvedimento di ammissione alle agevolazioni è riconosciuto uno "sconto" a fondo perduto pari al 25% dell'importo del finanziamento.
Resta inteso nel caso in cui l'entrata in produzione avvenga oltre i 60 gg e comunque entro i 180 gg previsti, l'agevolazioni consiste nel finanziamento agevolata a copertura del 75% delle spese di investimento ammesse.
Una società può presentare contestualmente anche più progetti di investimento, fermo restando un importo massimo delle agevolazioni concedibili non superiore a 800.000,00 euro per impresa.
ATTENZIONE: l’ammissibilità del programma è subordinata al superamento di tutti i criteri di seguito elencati.
Concessione delle agevolazioni
Le agevolazioni devono essere concesse entro comunque il 31/12/2020. Le agevolazioni vengono erogate in due tranche di cui la prima consiste dell'importo pari al 60% delle agevolazioni complessive a seguito dell'accettazione del provvedimento di concessione. La seconda quota a saldo verrà erogata a seguito del completamento del programma di investimenti . La richiesta di erogazione del saldo deve avvenire entro 30 gg dal termine investimenti. Solo a seguito dell'erogazione del saldo l'impresa potrà presentare richiesta di erogazione della quote contributo a fondo perduto relativo alla gestione.
Il mantenimento dei beni oggetto del presente contributo/agevolazione dovrà essere dimostrato e garantito per almeno 2 anni dal completamento degli investimenti.
A maggior esplicitazione di quanto contenuto nella Ordinanza del Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 ex art. 5 DL 17 marzo 2020, si precisa quanto segue.
Con riferimento ai dispositivi medici si riferisce, tra l’altro, alle seguenti categorie di beni:
Con riferimento ai dispositivi medici - DM - si riferisce alle seguenti categorie di beni: • Aspiratori elettrici; • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure adulto; • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure pediatrico; • Attrezzature connesse ai respiratori; • Centrale di monitoraggio per terapia intensiva; • Ecotomografi portatili; • Elettrocardiografi; • Tomografo Computerizzato; • Kit diagnostici; • Caschi Niv; • Kit di accesso vascolare; • Laringoscopio per laringoscopia indiretta; • Monitor Multiparametrici; • Monitor Multiparametrico da trasporto con possibilità di defibrillazione; • Pompa peristaltica; • Tubi Endotracheali; • Ventilatori polmonari ad alta complessità per terapia intensiva (Aria Compressa); • Ventilatori polmonari per terapia Sub-Intensiva (Turbina).
Con riferimento ai dispositivi di protezione individuale - DPI - si riferisce alle seguenti categorie di beni: • Mascherine chirurgiche; • Mascherine FFP2; • Mascherine FFP3; • Guai in lattice; • Guanti in vinile; • Guanti in nitrile; • Dispositivi per protezione oculare; • Tute di protezione; • Calzari/Sovrascarpe; • Cuffie/Copricapo; • Camici Chirurgici; • Termometri; • Detergenti e Soluzioni disinfettanti/Antisettici.
Forniamo consulenza a livello nazionale per supportarvi nella richiesta delle agevolazioni e presentare la domanda di aiuto all'agenzia.
Inviare mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - lasciate il nominativo e numero di contatto diretto.