Arriva la nuova agevolazione di Invitalia rivolta a NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Cos'è
Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
Quali sono le iniziative che possono essere ammesse alle agevolazioni?
Le domande possono essere presentate dai proponenti in forma di:
Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali, Associazioni professionali e Società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 90 giorni dall’eventuale Provvedimento di ammissione.
Le forme societarie/associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche.
Non sono ammesse le iniziative che prevedono il rilevamento ovvero l’affitto di ramo d’azienda di società già esistente, ovvero l’ampliamento della stessa.
Quali sono le attività d'impresa finanziabili?
Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:
turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
servizi alla persona;
servizi per l’ambiente;
servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
risparmio energetico ed energie rinnovabili;
servizi alle imprese;
manifatturiere e artigiane;
imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
commercio al dettaglio e all'ingrosso.
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013. Sono altresì escluse le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco (ATECO 2007, Sezione R divisione 92).
Quali sono le spese ammissibili?
Il sostegno finalizzato alla creazione di nuove imprese potrà assumere la forma di investimenti materiali e immateriali nonché di capitale circolante.
Le spese in investimenti materiali e immateriali ammesse alle agevolazioni sono quelle inerenti l’acquisto di:
beni mobili quali, strumenti, attrezzature e macchinari;
hardware e software;
opere murarie, entro il limite del dieci percento (10%) dell’ammontare delle spese di cui alle suddette lettere a) e b);
Le spese in capitale circolante ammesse alle agevolazioni sono quelle inerenti:
la locazione di beni immobili e canoni di leasing;
le utenze;
i servizi informatici, di comunicazione e di promozione;
i premi assicurativi;
le materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti;
i salari e gli stipendi;
l’IVA non recuperabile.
Attenzione: importante sapere anche che sono ammissibili alcune categorie di spese effettuate su beni usati. È’ possibile ammettere alle agevolazioni beni usati esclusivamente nella forma di autovetture/automezzi strettamente funzionali allo svolgimento delle attività di cui al progetto di investimento, purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito), corredati da idonee dichiarazioni che gli stessi beni non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità.
Non sono ammissibili le spese inerenti all’acquisto di autovetture/automezzi destinati esclusivamente alla rivendita. Non sono ammissibili le spese relative a mezzi di trasporto merci su strada da parte di imprese che effettuano il trasporto di merci su strada per conto terzi.
Quali agevolazioni sono previste?
Le agevolazioni sono concesse in forma di finanziamento agevolato senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate, si articolano in:
Se hai deciso di dare avvio al tuo progetto imprenditoriale, la prima cosa che ti consigliamo di fare è quella di contattarci e approfondire se effettivamente puoi ricevere il finanziamento agevolato. Clicca su questa immagine e inserisci le info. Al più presto sarai contattato da un nostro tecnico.