IL GRUPPO DI FINANZIAMENTIPUGLIA OFFRE LA SUA CONSULENZA SULL'AVVISO INNOAID - info aggiornate al 12/10/2020
E’ arrivato il momento di programmare l'innovazione nella tua azienda!!! La regione puglia ha pubblicato un bando denominato INNOAID grazie al quale le imprese potranno realizzare progetti di investimenti finalizzati alla consulenza in ricerca, sviluppo sperimentale, innovazione di prodotto e di processo ed altre forme.
Obiettivo
Incrementare e supportare la domanda di innovazione da parte delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’acquisizione di servizi tecnologici qualificati per favorire l’implementazione di processi virtuosi e non occasionali.
Soggetti beneficiari
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in forma singola o associata
- Consorzio, ATI
- Reti di imprese con personalità giuridica ( Reti-soggetto) o Reti senza personalità giuridica ( Reti-contratto)
Per i raggruppamenti è necessaria la partecipazione di almeno 3 MPMI.
Tipoloia di investimenti ammissibili
La Regione Puglia con INNOIAD intende sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento tecnologico delle MPMI pugliesi attraverso l'acquisizione dei seguenti servizi di consulenza in materia di innovazione e acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione.
I servizi di consulenza in materia di innovazione sono:
- Servizi di consulenza per l'innovazione guidata dal design: servizi finalizzati allo sviluppo di nuove strategie e concetti di prodotto/servizio, basati sull'analisi sistematica delle tendenze di mercato, delle dinamiche sociali e culturali e dei bisogni latenti dei clienti e sull'integrazione tra innovazione di significato e innovazione tecnologica. Obiettivo: sostenere l’impresa nel concepimento di nuovi prodotti/servizi caratterizzati da una forte identità e riconoscibilità, in grado di rispondere a bisogni latenti e inespressi dei clienti e di occupare nuove nicchie di mercato). Investimento minimo/massimo presentabile per questo tipo di servizi: 10.000€/60.000€.
- Servizi di consulenza per l'innovazione di prodotto/servizio: servizi finalizzati alla progettazione tecnica di dettaglio di nuovi prodotti/servizi e/o miglioramento delle loro caratteristiche funzionali e prestazionali con particolare riguardo agli aspetti di usabilità, ergonomia, efficienza energetica e delle risorse/materiali. Minimizzazione dell’impatto ambientale, riutilizzabilità e riciclabilità. Obiettivo: migliorare il posizionamento competitivo dell’azienda nei mercati di riferimento o, nei casi di innovazioni tecnologiche radicali, di posizionare l’azienda in nuovi segmenti/nicchie di mercato, soprattutto esteri. Investimento minimo/massimo presentabile per questo tipo di servizi:: 15.000€/80.000€
- Studi di fattibilità: servizi finalizzati alla tutela della proprietà intellettuale relativamente a disegni, modelli, marchi e brevetti e diritti d'autore (analisi preliminari, consultazione di banche dati, nuove richieste di deposito o estensioni a livello europeo o internazionale). Servizi di supporto per l'attivazione dei processi di certificazione e/o etichettatura di qualità a livello di prodotto/servizi. Investimento minimo/massimo: 5.000€/35.000€.
I servizi di consulenza e supporto all'innovazione:
- Servizi tecnologici di sperimentazione: servizi di supporto alla fase di dimostrazione e ingegnerizzazione di nuovi prodotti e servizi. Sono svolti esternamente alla società committente, da soggetti dotati di adeguate attrezzature tecniche e adeguate competenze ed esperienze professionali. Possono includere definizione e studio di rendimenti, prestazioni e tolleranze, prototipazione, prototipazione rapida, prove tecniche e test di varia natura, a seconda delle specificità del settore. Forniscono rapporti tecnici, redatti secondo norme tecniche ufficialmente riconosciute, se esistenti ed applicabili. Investimento minimo/massimo presentabile per questo tipo di servizi: 15.000€/80.000€
- Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto: servizi finalizzati alla tutela della proprietà intellettuale relativamente a disegni, modelli, marchi e brevetti e diritti d'autore (analisi preliminari, consultazione di banche dati, nuove richieste di deposito o estensioni a livello europeo o internazionale). Servizi di supporto per l'attivazione dei processi di certificazione e/o etichettatura di qualità a livello di prodotto/servizio. Investimento minimo/massimo presentabile per questo tipo di servizi: 10.000€/50.000€
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese, sostenute dai soggetti beneficiari dell'aiuto, strettamente connesse agli investimenti agevolati, e così classificate:
- acquisizione di servizi di consulenza su specifiche problematiche direttamente afferenti il progetto di investimento presentato;
- i costi per l'ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti, degli altri diritti di proprietà industriale e intellettuale e altri attivi immateriali;
- i costi per l'acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno dell'innovazione.
Sono ammissibili le spese sostenute e documentate a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni dirette (fondo perduto) nella misura del 45% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile per tuti i soggetti ammissibili e finanziabili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i soggetti che possiedono i requisiti da Responsabilità Sociale d’Impresa e Rating di Legalità.
MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate unicamente in via telematica attraverso la procedura on line. La procedura online sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del 10/04/2019 fino all'esaurimento dei fondi.


