Questo bando ancora non è attivo, per questo non abbiamo informazioni circa la data di apertura e la previsione della sua scadenza. Nel frattempo, ti consigliamo di contattarci e farci pervenire i tuoi fabbisogni.
LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO: Regione Puglia.
A CHI SI RIVOLGE
Giovani che abbiano richiesto contestualmente la misura 6.1. Le condizioni per l’accesso sono le medesime della 6.1. Obbligo di mantenere la destinazione d’uso degli investimenti per 5 anni.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA' AMMESSE
Esclusivamente investimenti legati all’azienda agricola compresa la trasformazione dei prodotti agricoli.
COSA AGEVOLA
- costruzione ex-novo e ammodernamento di fabbricati rurali da utilizzare a fini produttivi agricoli e zootecnici;
- acquisto o leasing con patto di acquisto di macchinari nuovi e attrezzature, compresi i programmi informatici che favoriscono:
- l’aumento della produttività;
- la razionalizzazione e la riduzione dei costi;
- la riduzione del consumo energetico;
- la produzione di energia da fonti rinnovabili a esclusivo uso aziendale;
- il miglioramento dell’efficienza e/o la riduzione delle quantità nell’uso di fertilizzanti e/o fitofarmaci;
- introduzione e/o miglioramento dell’agricoltura di precisione;
- il miglioramento delle condizioni di sicurezza;
- l’accesso a tecnologie dell’informazione e della comunicazione di elevata qualità nelle zone rurali.
- strutture aziendali di stoccaggio biomasse;
- investimenti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici rurali produttivi agricoli;
- impianti di colture arboree;
- impianti, macchine e attrezzature innovativi che favoriscono il miglioramento dell’efficienza irrigua e l’ottimizzazione dell’uso della risorsa irrigua;
- interventi relativi alla realizzazione di reti distributive che consentano un risparmio e un miglioramento dell’efficienza dei sistemi di distribuzione e alla realizzazione di invasi di raccolta, di acqua piovana di dimensione inferiore ai 250.000 mc., al fine di incrementare la disponibilità di risorsa idrica nei periodi di scarsità e di maggior emungimento per ridurre la pressione sulle acque di falda;
- acquisto terreni agricoli per un massimo del 10% della spesa totale ammissibile dell’operazione considerata;
- investimenti in strutture di stoccaggio dei prodotti agricoli;
- costruzione ex-novo e/o ammodernamento di fabbricati rurali da destinare all’attività di trasformazione dei prodotti aziendali, compreso locali per la vendita del prodotto trasformato/lavorato;
- impianti, macchine e attrezzature innovativi per gli investimenti in filiera corta compreso l’allestimento del punto vendita aziendale;
- investimenti finalizzati al rispetto dei requisiti dell’Unione secondo quanto previsto all’art. 17 comma 6 del Reg. (UE) n. 1305/2013;
- investimenti finalizzati al miglioramento del benessere animale;
- onorari di professionisti
- capitale circolante accessorio nel limite del 30% del valore dell’investimento.
QUALI SPESE NON SONO AMMISSIBILI
- acquisto di piante annuali e loro messa a dimora;
- acquisto di animali;
- acquisto di diritti di produzione agricola e diritti all’aiuto;
- acquisto di dotazioni usate;
- realizzazione o ammodernamento di fabbricati per uso abitativo e acquisto di relativi arredi;
- acquisto di fabbricati rurali e manufatti di qualsiasi tipo;
- realizzazioni di coperture con l’utilizzo di materie plastiche;
- interventi di mera sostituzione, ivi intendendo la semplice sostituzione di un bene con un altro bene che rispetto a questi non possegga superiori caratteristiche tecnologiche, innovative, di riduzione dei costi d’uso e dell’eventuale impatto ambientale. Sono anche considerati interventi di mera sostituzione le sostituzioni di piante arboree a fine ciclo;
- investimenti sovvenzionati i sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013;
- investimenti effettuati allo scopo di ottemperare a requisiti resi obbligatori da specifiche norme comunitarie;
PREMIALITÀ IN TERMINI DI PUNTEGGIO IN GRAUATORIA
- È previsto un punteggio maggiore per comparti produttivi ed aree rurali in cui sono localizzati come segue:
- Olivicolo da olio con priorità per zona rurale:
- Area C
- Area B
- Ortofrutticolo con priorità per zona rurale:
- Area B
- Area C
- Zootecnico con priorità per zona rurale:
- Area D
- Area C
- vitivinicolo con priorità per zona rurale:
- Area C
- Area B
- Florovivaistico con priorità per zona rurale:
- Area C
- Area B
- Cerealicolo con priorità per zona rurale:
- Area C
- Area B
- produzione standard (PS) compresa tra 25.000€ e 150.000€;
- Adesione ai regimi di qualità specificati nella Misura 3;
- Richiedente IAP;
- incremento, rispetto alla situazione ante investimento, delle performance economiche dell’impresa determinato dall’investimento sostenuto.
QUALI AGEVOLAZIONI PREVISTE
Possibilità di supporto attraverso lo strumento finanziario di garanzia di portafoglio uncapped del FEI il prestito supportato dalla garanzia può coprire fino al 100% del valore dell’investimento.
Circa l’ammontare del contributo pubblico sono previste 2 diverse aliquote in funzione della tipologia di area:
- Zone soggette a vincoli speciali: 70%;
- Altre zone: 60%.
Il costo totale dell’investimento previsto deve essere compreso tra:
- 30.000 e 150.000 € per primi insediamenti singoli;
- 60.000 e 300.000 € per primi insediamenti doppi.
TIPOLOGIA E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SOSTEGNO
L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.
L’erogazione avviene mediante:
- Anticipo pari al 50% dell’importo del premio concesso e sarà erogata a seguito della decisione di concedere il premio;
- Supporto mediante strumenti finanziari
- Saldo erogato ad avvenuta realizzazione del Piano Aziendale.
SE VUOI SAPERE COSA PREVEDE LA MISURA REGIONALE Misura 6.1 Primo Insediamento CLICCA QUI: http://www.finanziamenti.puglia.it/finanziamenti/bandi-regione-puglia/agricoltrura-misura-6-1-primo-insediamento
