Tasso zero dai confidi alle pmi sui prestiti con i fondi delle garanzie

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Finanziamenti agevolati a tasso zero alle piccole e medie imprese di tutti i settori economici potranno arrivare presto con un nuovo intervento del ministero delle Imprese (Mimit), decreto di natura non regolamentare che fissa condizioni, criteri organizzativi e requisiti economico-patrimoniali che in confidi devono soddisfare per concedere tali finanziamenti. Un tassello importante per attuare Il Dl 4/2022, che autorizza i confidi a utilizzare anche per prestiti vantaggiosi le risorse inizialmente erogate per garanzia alle imprese.

Il finanziamento agevolato concedibile non potrà superare i 100mila euro, se erogato da confidi minori. La quota parte del finanziamento concesso a valere sulle risorse non dovrà superare l'80% dell'importo del finanziamento e dovrà essere regolata a un tasso d'interesse pari a zero.

I confidi potranno applicare all'operazione finanziaria, per la sola quota concessa a valere su loro risorse proprie, un tasso di interesse per remunerare il rischio assunto a proprio carico e, sull'intero importo di finanziamento, una commissione a copertura dei costi amministrativi di istruttoria e gestione dell'operazione finanziaria, nel limite del 0,5% dell'importo del finanziamento.

Per ogni singola pmi beneficiaria il limite massimo del credito erogabile a valere sulle risorse pubbliche sarà il 5% dell'ammontare delle risorse assegnate al confidi e la quota residua, non inferiore al 20% dell'importo del finanziamento, dovrà essere concessa a valere su risorse proprie del confidi e non potrà avvalersi di strumenti di mitigazione del rischio a valere su risorse pubbliche.

I finanziamenti agevolati non potranno essere concessi a fronte di operazioni di consolidamento di passività finanziarie a breve termine o di rinegoziazione di passività finanziarie a medio-lungo termine e i confidi dovranno rispettare i limiti e delle condizioni previsti dai regolamenti in materia di aiuti “de minimis” applicabili in relazione al settore di attività in cui opera la pmi beneficiaria. I confidi procederanno a concerdere i finanziamenti secondo lìordine cronologico di presentazione delle domande, previa verifica della regolarità contributiva della beneficiaria.

Entro 90 gg dalla pubblicazione del decreto l'Organismo per la tenuta dell'elenco dei confidi comunicherà al ministero le proprie procedure interne sulle verifiche dei requisiti ai confidi minori per la concessione di finanziamenti. I confidi minori dovranno presentare apposita istanza di autorizzazione all'Organismo per concedere i finanziamenti agevolati.

Contattateci intorno al periodo di febbraio 2023 affinchè possiamo comunicarvi se e come organizzarci per richiedere i finanziamenti previsti dal decreto.


 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Finanziamenti Puglia - Consulenza Aziendale - Finanzia Agevolata - Finanza Ordinaria - Contributo Fondo Perduto - Mob. +39 3409701477
Webmaster: FlavioDIpi&Sperti
Privacy Policy Cookie Policy