GARANZIE PUBBLICHE CONCESSE DA CONSORZI DI GARANZIA ALLE IMPRESE E PROFESSIONISTI
Che cosa è la garanzia e sue caratteristiche
Un'impresa o professionista che si reca in banca per richiedere un finanziamento o mutuo finalizzato agli investimenti può trovarsi che l'istituto di credito possa ritenere insufficienti le garanzie di cui il richiedente ha dato dimostrazione (ipoteche su immobili, capitali, redditi, etc...). In molti casi, se il richiedente (impresa o professionista) è affidabile (ciò equivale ad aver un buon rating) non è a conoscenza che, attraverso un consorizio di garanzia, possono beneficiare di un "GARANTE" finanziario a copertura del 50% dell'importo di finanziamento richiesto.
Oggi con la misura della Regione Puglia denominata Azione 3.8 – sub-azione 3.8.a. “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche” alcuni consorzi di garanzia sono stati aggiudicatari di fondi pubblici da destinare a garanzia reale su finanzimenti o mutui concessi da istituti bancari. La garanzia concessa all'impresa o al professionista, attraverso questa specifica misura, passa sotto alcune condizioni da 50% al 80%!!!
Non è davvero poco. La differenza è sottile ma sostanziale. Molte imprese o professionisti in molti casi ottengono finanziamenti o mutui di importo più basso rispetto al richiesto proprio perchè la banca ritiene insufficiente la garanzia del consorzio al 50%. Di conseguenza se la stessa impresa o professionista si dovesse recare in banca, allae stesse condizioni, con una garanzia diretta (prestata da un consorzio di garanzia con azione 3.8) allora è quasi sicuro che si ottinene quanto era stato richiesto precedentemente.
La garanzia di un confidi consiste e si configura nei confronti del cliente (impresa o professionista) come "credito di firma". In quesa modlità specifica il consorzio di garanzia si impegna per il cliente a far fronte ad eventuali inadempienze relative al rimborso del finanziamento concesso dalla banca o altro Intermediario finanziatorio.
La garanzia non equivale a un "finanziamento"! E' accessoria rispetto alla concessione del finanziamento da parte del soggetto finanziatore. Prima dell’erogazione del finanziamento, il Cliente viene chiamato dalla Banca ad impegnarsi contrattualmente per il rimborso del finanziamento, nonché, qualora ne ricorrano i requisiti, a prestare ulteriori garanzie, quali, ad esempio, fidejussione, pegno, ipoteca. Nel caso in cui il Cliente (ossia, il debitore principale e gli eventuali garanti) risultino inadempienti, la Banca finanziatrice procederà all’escussione del debito. Quando il Confidi rilascia una garanzia diretta e cioè una garanzia “a prima richiesta, esplicita, incondizionata, e irrevocabile”, le banche e gli intermediari garantiti possono richiedere, in caso di inadempimento del cliente del Confidi, il rimborso dei finanziamenti direttamente al Confidi stesso senza la preventiva escussione del cliente inadempiente.
In questo caso, il Socio dovrà fornire a Cofidi .it soc coop tutta la documentazione necessaria per l’accesso alla garanzia del Fondo e dovrà consentire, in ogni momento e senza limitazioni, l’effettuazione di controlli documentali ed ispezioni da parte del Gestore del Fondo, degli organismi regionali, nazionali e comunitari competenti.
L’eventuale escussione delle garanzie del Confidi da parte degli intermediari garantiti, nel caso di inadempimento dei soci debitori, e il conseguente rimborso agli stessi intermediari del valore residuo dei crediti garantiti può trasformare i precedenti crediti di firma in crediti per cassa del Confidi verso i soci debitori inadempienti. Pertanto, in tal caso, il Confidi deve essere rimborsato dai soci inadempienti. Su tali crediti matureranno eventuali spese documentate sostenute per il recupero dei crediti medesimi, che i soci debitori saranno tenuti a corrispondere .(cfr. il successivo punto “principali oneri da sostenere per la prestazione della garanzia da parte del Confidi ”).
Ma adesso non pensare a quanto hai letto di molto importante sopra!!! La cosa importante è AGIRE al più presto per cancellare i tuoi dubbi. Contattaci e saremo ben lieti di fornire supporto nella valutazione del tuo rating bancario attraverso professionisti iscritti regolarmente all'OAM.