Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

subentro in agricoltura

Sono finanziati progetti di sviluppo aziendale o consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Micro, Piccole e Medie imprese, in qualsiasi forma costituite, condotte da giovani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, che subentrino nella conduzione di un'intera azienda agricola, esercitante esclusivamente l'attività agricola. 

Per maggiori info: Subentro in agricoltura


 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Regione Puglia pubblica l'avviso n.2/2015 volto a favorire la strategia di potenziamento e qualificazione della rete di strutture socio assistenziali, educative, sanitarie e un sistema di interventi capace di colmare le lacune nell’offerta di servizi alle persone, alle famiglie, alle comunità, di accrescere l’accessibilità della rete di servizi e le pari opportunità nell’accesso.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

contratti filiera e contratti di distretto politiche agricoleIl Minitero delle Politiche Agricole con pubblicazione in gazzetta ufficiale del 11 febbraio 2016 intende disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei Contratti di filiera e dei Contratti di distretto e le relative misure agevolative per la realizzazione dei Programmi. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto capitale e del finanziamento agevolato erogati a programmi che prevedono investimenti per un ammontare delle spese ammissibili compreso tra 4 milioni e 50 milioni di euro. 

Per maggiori info: contratti di filiera e contratti di distretto

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In cosa consiste la cessione del credito in Italia?

La cessione del credito consiste nella cessione del relativo diritto da parte del creditore titolare (cedente-impresa) all'acquirente (cessionario-investitori) che lo acquista ad un determinato prezzo (pricing).

Quando un'azienda decide di cedere i suoi crediti a un terzo può optare per 2 soluzioni:

  • cessione pro soluto;
  • cessione pro solvendo.

Mentre nella cessione pro solvendo il cedente oltre a garantire la sussistenza e validità del credito si assume la garanzia per la solvenza del debitore, nella cessione pro soluto il cedente garantisce la sola sussistenza e validità del credito al momento in cui se ne verifica la cessione.

http://www.finanziamenti.puglia.it/finanza-ordinaria/liquidita-crediti-certificati

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le immagini dimostrano da sole quanto questi eventi sono sempre più sentiti dalle imprese, associazioni, disoccupati, professionisti e soggetti pubblici.

L'ing. Andrea Mingolla ringrazia il sindaco e l'assessore alle attività produttive per l'esemplare attenzione e dedizione dedicata all'evento ed insieme a loro ringrazia i responsabili del Centro per l'impiego di Acquaviva delle Fonti.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal 20 luglio 2015 è possibile chiedere un finanziamento a tasso zero al ministero dello sviluppo economico finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative  di piccola e media dimensione.

L'intervento agevolativo prevede, quindi, che il finanziamento agevolato a favore delle società cooperative si affianchi alla partecipazione di alcune società finanziarie ai sensi della legge Marcora, al fine di assicurare al "piano d'impresa" delle società cooperative un'adeguata ed equilibrata copertura finanziaria, sia in termini di mezzi propri sia di indebitamento a medio lungo termine.

Per maggiori dettagli: http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/incentivi-cooperative

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sei un'impresa del settore commercio, artigianato, manifattura, agricoltura, trasporto conto terzi, servizi?

Hai programmato di dover sostenere spese di investimento come opere murarie, attrezzature, macchinari, impianti, bonifica da materiali contenenti amianto. 

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le imprese possono inserire sul portale le domande di finanziamento, avendo l'INAIL messo a disposizione circa 267.000.000 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con  l’introduzione di uno specifico asse di contributi per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Per ulteriori informazioni: http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/isi-inail-2015

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E’ stato firmato dal Ministro in data 24 aprile ed è in corso di registrazione alla Corte dei conti un decreto che mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

Il nuovo bando sostiene la crescita e il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all'interno dei processi produttivi.

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/efficienza-energetica-2015

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 30 novembre 2015 sono stati deliberati i nuovi criteri per l'attuazione del regime di aiuto denominato Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura.
Le modalità e i termini di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni saranno definiti nel bando che verrà pubblicato nel prossimo mese di gennaio. 

Favorire l'ingresso di giovani imprenditori in agricoltura è da diversi anni uno degli obiettivi strategici a livello nazionale e comunitario come risposta all'elevata senilizzazione delle campagne e come driver fondamentale per l'ammodernamento strutturale, tecnologico e gestionale delle aziende agricole, al fine di migliorare la competitività del settore. 

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/insediamento-giovani-agricoltura

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La misura è finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo strategico del miglioramento della competitività delle imprese agricole pugliesi, promuovendo il ricambio generazionale, attraverso l’insediamento di giovani in agricoltura e l’adattamento strutturale della loro azienda. La misura intende contribuire a: 1) mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire il mantenimento di aziende vitali e produttive; 2) garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura e al ruolo che questa deve assumere nella società; 3) incoraggiare il miglioramento delle capacità professionali dei giovani agricoltori, anche al fine di orientarli verso lo sviluppo di nuovi sbocchi per le produzioni agricole. 

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-regione-puglia/insediamento-giovani-agricoltori

Finanziamenti Puglia - Consulenza Aziendale - Finanzia Agevolata - Finanza Ordinaria - Contributo Fondo Perduto - Mob. +39 3409701477
Webmaster: FlavioDIpi&Sperti
Privacy Policy Cookie Policy