Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal 16 febbraio 2015 è possibile implementare la domanda di agevolazione a valere sullo strumento Smart & Start. 

Invitalia è il soggetto gestore dello strumento sul quale sono stati stanziati 250 milioni di euro prettamente rivolti alle imprese innovative come definito e regolamentato dal D.Lgs. 179/2012.

Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una  nuova cultura imprenditoriale legata all’ economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Per maggiori info: http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/smart-start-2015


 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto pubblicato in gazzetta ufficiale in data 13/11/2014 ha istituito un apposito regime di aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di Start-up Innovative. Il predetto regime di aiuto si applica fino al 31 dicembre 2020 tranne per esaurimento di risorse anticipate.

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/strat-up-innovative

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli investimenti potranno riguardare la realizzazione di nuove unità produttive, l'ampliamento di unità già esistenti, la diversificazione produttiva, l'innovazione dei processi e dei prodotti.

I contributi saranno riconosciuti a fondo perduto, determinato sul montante degli interessi interessi concesso da un istituto bancario o confidi e anche, in aggiunta alla quota di interessi, sarà riconosciuto un fondo perduto pari al 20% per le spese di investimento relativamente a macchine ed attrezzature. Gli investimenti minimi sono di 30.000 euro e massimi sono per le piccole imprese 2.000.000 euro e per le medie imprese 4.000.000 euro.

Per maggiori info: http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-regione-puglia/titolo-ii


 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto 23 settembre 2014 in attuazione dell'art. 6, comma 1, del decreto-legge 23 dicembre  2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio  2014, n. 9, ha istituito un contributo tramite voucher alle  micro,  piccole  e medie imprese  per  la  digitalizzazione  dei  processi  aziendali  e l'ammodernamento tecnologico.

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/voucher-digitalizzazione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. 

I soggetti interessati potranno insierire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Bando DISEGNI+2 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a euro 5.000.000,00 (cinque milioni) e le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibiliLe agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  1. La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 Produzione);
  2. La commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 Commercializzazione).

Per maggiori dettagli

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/disegni

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Regione Puglia attraverso questo strumento intende realizzare un intervento volto ad introdurre fattori di innovazioni capaci di contrastare il fenomeno della chiusura delle sale cinematografiche nei centri storici in Puglia.­ Il bando è attivo e bisogna presentare domanda di aiuto entro il 9 gennaio 2015.

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-regione-puglia/digitalizzazione-sale-cinematografiche

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Incentivi INAIL per le aziende del settore edilizia, agricoltura, estrazione e lavorazione dei materiali lapidei ubicate nelle provincie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta, Andria, Trani, Foggia.

FINALITÀ: il Bando ha l’obiettivo di sostenere le piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica per gli impianti, le macchine e le attrezzature mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/inail-innovazione-tecnologica

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il MICROCREDITO è uno strumento per lo sviluppo economico concesso a soggetti (persone fisiche ed imprese) che, per condizioni di povertà ed emarginazione, non sono considerati bancabili e hanno difficoltà ad accedere ai tradizionali canali di finanziamento.

Il Ministero dell’Economia e Finanze sentita la Banca D’Italia ha emanato disposizioni attuative per la gestione e operatività del Microcredito. Il decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 introduceva per la prima volta in Italia ufficialmente il termine “microcredito”. Quattro anni dopo, sul numero 279 della Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il tanto sospirato regolamento.

Le tipologie di misure adottate dal Microcredito sono due: titolo I e titolo II e si rivolgono a diversi soggetti beneficiari e diversi sono i soggetti che possono concedere finanziamenti.

Per ulteriori informazioni: http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-nazionali-attivi/microcredito-nazionale

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

IL FONDO REGIONALE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI PUGLIESI:  rivolto alle imprese ubicate nei territori della provincia di lecce, brindisi, taranto, bari, barletta, andria, trani e foggia, con questa misura la Regione Puglia intende sostenere i processi di internazionalizzazione promossa dalle P.M.I. pugliesi.

Quale tipologie di imprese possono richiede gli aiuti

I soggetti beneficiari sono le imprese che decidono di raggrupparsi:

  • con forma giuridica di “contratto di rete” e dotati di soggettività giuridica da costituirsi solo quando si ottiene l'ammissibilità al finanziamento
  • consorzi con attività esterna, società consortili di PMI costituite anche in forma cooperativa.

I raggruppamenti di cui sopra devono essere costituiti da piccole e medie imprese (PMI), aventi sede operativa in Puglia, attive da almeno due anni.

 

http://www.finanziamenti.puglia.it/bandi-regione-puglia/fondo-internazionalizzazione-pmi

Finanziamenti Puglia - Consulenza Aziendale - Finanzia Agevolata - Finanza Ordinaria - Contributo Fondo Perduto - Mob. +39 3409701477
Webmaster: FlavioDIpi&Sperti
Privacy Policy Cookie Policy