Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Maggio 25, 2025

Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la “biologicità” e l’impatto ambientale.  

Due le linee di intervento: 

  • Crescita e innovazione”, con investimenti per l’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati 
  • Sostenibilità ambientale”, con investimenti per l’acquisto di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo e per l’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni 

LE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni previste dalla misura Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgono almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007: 

  • ATECO 13 (industrie tessili)
  • ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio)  

Ogni impresa può ottenere: 

  • per investimenti con spese ammissibili non superiori a 100.000 euro, un contributo a fondo perduto pari al 60% delle suddette spese
  • per investimenti con spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 200.000 euro:
  • contributo a fondo perduto del 60% per la quota di spese ammissibili fino a 100.000 euro
  • finanziamento agevolato dell’80% per le spese ammissibili eccedenti il valore di 100.000 euro e fino a 200.000 euro 

 Il contributo a fondo perduto previsto dalla misura Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia è concesso nei limiti delle risorse disponibili. In caso di esaurimento, le agevolazioni saranno concesse nella sola forma di finanziamento agevolato. I contributi sono concessi nell’ambito del regolamento de minimis (Reg. UE 2831/23). 

SPESE AMMISSIBILI

I progetti devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 30.000 euro e classificabili come spese di investimento. I beni relativi agli investimenti devono essere fisicamente individuabili e installati presso l’unità produttiva interessata dal programma di investimento e risultare iscritti nei libri contabili come immobilizzazioni (materiali e immateriali).  

Nello specifico sono ammissibili le spese per: 

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione
  • formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari pari ad un massimo del 20% del bene ammesso all’agevolazione
  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso
  • spese per l’acquistodella certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica finalizzati all’acquisizione della certificazione rilasciati da organismi di conformità accreditati
  • acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera
  • spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, complessivamente nel limite del 30% della somma delle spese di cui ai punti precedenti, riconducibili a:
  • spese per il personale dipendente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, adibito alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale oggetto del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali
  • strumenti e attrezzature, nuovi di fabbrica (diversi da quelli previsti dall’art. 7 comma 1 lettera a) del decreto 10 dicembre 2024 nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto  

Sono ammissibili solo le spese che risultano sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. 

CONTATTACI ORA PER UNA CONSULENZA La presentazione delle domande è possibile dal 3 aprile al 3 giugno 2025.

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Per chiedere una consulenza contattaci al 3409701477 oppure compila il form

    Bandi Attivi

    Zes Unica Agricoltura 2025

    Zes Unica Agricoltura 2025

    Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

    ZES UNICA 2025

    ZES UNICA 2025

    DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...