BREVETTI+: l’incentivo per valorizzare economicamente i brevetti – misura chiusa

Novembre 10, 2023

Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: 

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2022; 
  • titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”; 
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. 

Cosa finanzia

Brevetti+ è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione 
  • organizzazione e sviluppo
  • trasferimento tecnologico

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili (*).

Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.

(*) Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti Enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

ascolta il video che abbiamo realizzato su questa importante misura

Iscriviti alla newsletter di finanziamentipuglia per rimanere sempre aggiornato. Ogni settimana riceverai le news sul tema della finanza d’impresa


Prendiamo atto e diffondiamo l’avviso di Chiusura sportello pubblicato sul sito di Invitalia.

A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, dal 25 ottobre 2023 non è più possibile inviare domande per Brevetti+. La chiusura dello sportello è stata decisa con un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In pratica in un poco tempo sono giunte 519 domande presentate tramite lo sportello telematico che hanno esaurito i 20 milioni di euro messi a disposizione di questa misura. Ogni anno in diversi momenti lo sportello comunque viene riaperto per assegnazione di fondi ulteriori. Quindi, se sei interessato a questa misura ed hai in programma di sostenere spese per la valorizzazione economica di un brevetto, puoi comunque contattarci.

Per chiedere una consulenza contattaci al 3409701477 oppure compila il form

    Bandi Attivi

    Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

    Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

    Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...

    Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

    Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

    STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

    Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

    Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

    Contributi per le imprese che utilizzano impianti solari fotovoltaici o mini eolici DEVI REALIZZARE UN IMPIANTO SOLARE, FOTOVOLTAICO, MINIEOLICO A CUI ASOCIARE ANCHE SISTEMI DI ACCUMULO/STOCCAGGIO FINALIZZATO ALL'AUTOCONSUMO IN AZIENDALE??? Lo sportello riapre dall'8...