Sono diversi i giovani che oggi manifestano l’esigenza ed il “sogno” di avviare un’attività imprenditoriale propria. Alla base della decisione di avviare un’attività imprenditoriale ci sono diverse motivazioni, tra cui alcune sono attribuibili al desiderio di sentirsi liberi ed autonomi nella gestione del tempo, perchè si vuole mettere “a frutto” le esperienze lavorative e la formazione conseguita negli anni precedenti.
Ma quale idea imprenditoriale posso valultare?
Devi sapere che non esiste un percorso prestabilito per individuare la “migliore idea imprenditoriale”, ma per orientarti nella scelta su quale progetto imprenditoriale avviare possono esserti di aiuto, sicuramente, le passioni personali, la capacità di osservazione di un certo settore, la curiosità e lo spirito di osservazione e, perchè no, farsi supportare da un consulente di FINANZIAMENTIPUGLIA!
Per individuare il progetto imprenditoriale che più si avvicina alla tua esigenza, ti forniamo 6 UTILI SUGGERIMENTI che possono rappresentare una sorta di linea guida da prendere come riferimento per raggiungere il tuo obiettivo:
- Raccogli dati sul mercato: attraverso la lettura dei giornali, del web, sito ISTAT, di altre pubblicazioni di settore è possibile raccogliere dati sull’economia locale, nazionale e internazionale, per informazioni sull’andamento del settore in cui si intende operare e sulle sue possibilità di espansione. E’ importante capire se il settore nel quale si vuole intraprendere è un settore in crescita, sviluppo o addirittura in piena maturità.
- Osserva i competitors: l’idea imprenditoriale può nascere dalla constatazione dell’assenza o dalla poca presenza di concorrenti in un determinato settore, valutando opportunamente i motivi per cui nessuno ha deciso di avviare un’attività in un mercato del tutto nuovo o perchè in pochi sono riusciti a “sopravvivere” in un determinato settore.
Nel caso in cui individui la presenza di diversi competitors, allora ti consigliamo di osservare le modalità con cui svolgono le loro attività per riuscire a d individuare quali possono essere i punti di forza del tuo progetto imprenditoriale per differenziarsi dalla concorrenza. - Parti dalle passioni personali: in alcune casi partire dai tuoi hobby e le tue passioni può condurti nella trasformazione in un lavoro redditizio a condizione che l’attività imprenditoriale riesca a soddisfare un bisogno collettivo. Ricorda che il cliente è il “padrone del mercato”, di conseguenza devi produrre o progettare servizi che soddisfano le esigenze di un particolare target di mercato. Produci per il mercato non per la tua azienda o perchè piace a te!
- Esperienza di lavoro: un lavoro come dipendente per una piccola o grande impresa dello stesso settore può offrire la possibilità di conoscere il mercato e permette di capire che cosa può essere migliorato nel settore, da chi è composta la clientela, il tipo di concorrenza e le possibilità di sviluppo. Effettuare una stage, essere assunti in un’impresa che opera in un settore redditizio è una strategia interessante! Pensaci su.
- Ispirarsi alle attività di altre imprese: non è sempre necessario che la propria idea debba essere per forza originale. L’importante è che sia chiara, realizzabile e con elementi distintivi dalla concorrenza.
- Chiedere consiglio agli esperti: per una migliore valutazione dell’idea imprenditoriale può essere utile farsi aiutare da uno dei nostri consulenti esperti in finanza agevolata per start-up.
DOPO AVER LETTO QUESTI “SUGGERIMENTI” e vuoi andare ad uno step superiore, è giunto il momento di chiedere una consulenza specialistica per confrontarti con un esperto ed iniziare a capire come migliorare il tuo progetto imprenditoriale prima di lanciarlo sul mercato e valutare col nostro supporto la fattibilità ad accedere al fondo N.I.D.I. della Regione Puglia per avere un importante supporto finanziario iniziale.
NOI SIAMO QUI PER QUESTO, ADESSO CHIEDI UNA CONSULENZA ADATTA A TE!
