Credito di imposta SI o NO?

Febbraio 19, 2018

Domanda: molti sono gli imprenditori che si rivolgono al gruppo di FinanziamentiPuglia per chiedere se è opportuno utilizzare questi strumenti. Abbiamo quindi deciso di elencare, in breve, quali sono le opportunità offerte da questi strumenti e vi consigliamo di leggere con attenzione quanto contenuto in questo post!!!

Risposta: I crediti d’imposta MAGGIORMENTE CONVENIENTI ed utilizzati già per alcune nostre imprese clienti sono i seguenti: 1. Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo  –   2. Credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno.

Questo post contiene informazioni sul 1° punto. I riferimenti, in caso di richiesta consulenza, sono: ing. Andrea Mingolla e dr. Glauco Giannini Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo.

A cosa serve? Incentivare la SPESA delle IMPRESE in attività di Ricerca e Sviluppo per INNOVARE PROCESSI E PRODOTTI e garantire la COMPETITIVITA’. 

Quali vantaggi? Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi. Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Molte sono le imprese che non conoscendo il funzionamento di questo strumento si trovano a PERDERE la possibilità di portare a CREDITO D’IMPOSTA alcuni dei costi sostenuti per il personale altamente qualificato e tecnico adoperati in attività aziendali che potrebbero rientrare nelle attività di sviluppo e ricerca.

Ad esempio sono agevolabili anche i contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali. La misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che saranno sostenute nel periodo 2017-2020. Il beneficio è cumulabile con: Superammortamento e Iperammortamento, Nuova Sabatini, Patent Box. Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE), Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative, Fondo Centrale di Garanzia. 

A chi si rivolge? Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano.

SE INTERESSATI all’utilizzo di questo strumento potete inviare una mail ad: INFO@FINANZIAMENTI.PUGLIA.IT

Bandi Attivi

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...