Iper-Ammortamento: fino a quando si può richiedere e come funziona?

Ottobre 22, 2018

Finalmente, con la legge di Bilancio 2017, questa misura è stata prorogata fino al 31/12/2018. Come noto, l’iper-ammortamento al 250% riguarda i beni strumentali materiali nuovi e interconnessi, ovvero che siano in primo luogo caratterizzati da un alto tasso di digitalizzazione. Grazie a questa agevolazione fiscale (iper-ammortamento) l’impresa beneficiaria può dedurre il costo del bene ammortizzabile maggiorato del 150% dell’importo del bene acquistato nuovo sia in leasing che con finanziamento. I beni acquistati, però per beneficiare di questa agevolazione, devono rientrare nall’allegato A e B come dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0.

Possono richiedere e beneficiare dell’agevolazione qualsiasi impresa indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui opera.

La misura si applica agli investimenti effettuati nel corso dell’anno 2018, con la possibilità di terminare l’investimento entro il 31/12/2019, ciò vuol dire che l’impresa fino al 31/12/2018 ha tempo per dimostrare di aver almeno firmato il contratto di acquisto del macchinario e bonificato il 20% di acconto calcolato sul totale dell’importo di acquisto, al fornitore. In questi termini sarà possibile portare in iper-ammortamento l’acquisto. Una volta dimostrato la’cquisto entro il 31/12/2018 allora l’impresa ha il beneficio temporale di termina l’investimento entro il 31/12/2019.

Per gli investimenti in iperammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017. Altrimenti, per somme inferiori è sufficiente la DSAN del titolare  aministratore della società che certifiche l’avvenuta interconnessione del bene.

Il beneficio entra in vigore per l’impresa nel momento in cui è riconosciuta l’entrata in funzione del bene. Requisitio fondamentale per rientrare nell’iper-ammortamento è quella che il bene acquistato sia funzionale alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0 (rientrano nell’allegato A della legge di Bilancio 2017) e beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0 (rientranti nell’allagato B della legge di Bilancio 2017). Questa misura è cumulabile con le altre misure previste nel pacchetto industria 4.0 come ad esempio, rcedito di imposta mezzogiorno, sabatini, fondo di garanzia, etc…

 

 

 

 

Bandi Attivi

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Cos'è Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale. L'obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla...

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

BENEFICIARISono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo...