Brindisi e Lecce, 44 milioni di euro per il rilancio delle aree di crisi

Febbraio 8, 2019

Quasi 44 milioni di euro per il rilancio delle aree di crisi industriale nelle province di Brindisi e Lecce. 

Invitalia, l’agenzia per l’attrazzione degli investimenti e lo sviluppo del territorio, interviene con gli incentivi della Legge 181/89 nel Sud della Puglia.

Adesso sarebbe strategico che politica, imprenditoria, associazioni di categoria, professionisti e territorio convergessero verso l’unico obiettivo utile: essere partecipi attivi del proprio futuro!

L’obiettivo di questi fondi è quello di favorire gli investimenti e creare nuova occupazione attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione.

Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000.

Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:

  • contributo a fondo perduto in conto impianti
  • contributo a fondo perduto alla spesa
  • finanziamento agevolato
  • Elenco delle attività economiche prioritarie (codici ATECO 2007)
    10.3 – Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi;
    10.4 – Produzione di oli e grassi vegetali e animali;
    11 – Industria delle bevande;
    13 – Industrie tessili;
    14.1 – Confezione di articoli di abbigliamento (escluso abbigliamento in pelliccia), ad eccezione della classe 14.11 (confezione di abbigliamento in pelle);
    14.3 – Fabbricazione di articoli di maglieria;
    55.10 – Alberghi e strutture simili;
    55.20.1 – Villaggi turistici;
    55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed breakfast, residence;
    82.92.10 – Imballaggio e confezionamento di generi alimentari.

    Per chiarimenti e consulenza contattate ing. Andrea Mingolla al 340/9701477

    Il via scatterà alle ore 12.00 del 29 marzo 2019, quando le imprese interessate potranno inviare online le domande per chiedere le agevolazioni. Il termine ultimo è fissato per il 28 maggio. I 43,8 milioni disponibili sono così distribuiti:

    • 18,6 milioni per la provincia di Lecce
    • 14,9 per la provincia di Brindisi
    • 10,3 per il comune di Brindisi

    I fondi sono stati assegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico con la pubblicazione di tre Avvisi pubblici, uno per ogni area. 

    Le imprese possono contare su tre tipologie di incentivi: contributo in conto impianti (a fondo perduto), contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato.

    Dopo la scadenza del 28 maggio, Invitalia inizierà la verifica dei progetti che porterà – sulla base dei criteri indicati negli Avvisi pubblici – alla creazione di una graduatoria dei progetti ritenuti più meritevoli di finanziamento.

    Per consulenza specialistica siamo a disposizione solo su appuntamento al numero di telefono 340/9701477


     

    Bandi Attivi

    Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

    Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

    Cos'è La misura ha l’obiettivo di promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori. A chi si rivolge Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese qualificate come PMI, operanti sull’intero...

    Nuova Sabatini

    Nuova Sabatini

    Cos'è Nuova Sabatini La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad...

    Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

    Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

    La Nuova Sabatini Capitalizzazione prevede contributi maggiorati per le PMI costituite in forma societaria impegnate in processi di capitalizzazione a fronte di investimenti produttivi in macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali 4.0...