La Regione Puglia mette in campo 450 milioni di euro per sostenere l’economia bloccata dalla crisi coronavirus

Aprile 8, 2020

Imprenditori, artigiani, professionisti, lavoratori e famiglie avranno a disposizione nuova liquidità per fronteggiare le difficoltà di queste settimane e sostenere la ripresa dopo la fine dell’emergenza sanitaria da Corona Virus.
Si tratta di risorse che il Governo regionale ha reso disponibili rimodulando parte del POR Puglia 2014-2020, del Fondo di Sviluppo e Coesione e del Patto per la Puglia.
La manovra pugliese si articola in diversi ambiti di intervento:

  1. la Regione Puglia cofinanzia le risorse previste dal Fondo Centrale di Garanzia e dalla Cassa Depositi e Prestiti, che servono alle piccole e medie imprese per potersi rivolgere alle banche e accedere più agevolmente ai prestiti;
  2. Sarà attivato un nuovo “Titolo II – Emergenza COVID 19” rivolto al capitale circolante delle imprese, che prevede un contributo a fondo perduto in aggiunta alla copertura degli interessi, da destinare alle immediate necessità per fronteggiare la crisi e assicurare la più ampia ripresa delle attività economiche post crisi sanitaria.
  3. Inoltre si attiva il “Microprestito Emergenza COVID 19” rivolto a tutte le microimprese, ai titolari di partita IVA, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti, attraverso cui sono concessi prestiti a tasso zero erogati direttamente dalla Regione Puglia tramite la società Puglia Sviluppo, con procedure semplificate e da restituire in 6 anni, finalizzati a ricostituire la liquidità necessaria a sostenere la ripresa;
  4. Sarà inoltre finanziato totalmente il rischio sul 100% del circolante, quello che gli operatori economici utilizzano per pagare debiti a breve scadenza, come ad esempio gli stipendi, le bollette, gli affitti e i fornitori che approvvigionano il magazzino;
  5. Uno specifico set di strumenti rafforzerà gli aiuti a sostegno del sistema turistico-ricettivo regionale.

La manovra approvata oggi dalla Giunta regionale è un atto di programmazione su cui si attiverà subito il confronto con il partenariato socio-economico, in modo che sia condiviso il percorso per la formulazione definitiva dei singoli interventi. Nelle more del confronto con il partenariato l’Assessorato e il Dipartimento sviluppo Economico unitamente a Puglia Sviluppo, continueranno ad affinare le misure che si trasformeranno rapidissimamente in bandi a sportello che ridaranno ossigeno ad un  sistema produttivo ed economico  che, prima della crisi, era tra quelli che crescevano maggiormente in Italia.

Appena avremo ulteriori notizie sui termini e modalità di presentazione delle domande vi faremo sapere. Intanto iscriviti al gruppo facebook imprenditoriale denominato Come gestire la tua impresa nell’epoca del CoronaVirus.

Bandi Attivi

Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

Cos'è La misura ha l’obiettivo di promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori. A chi si rivolge Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese qualificate come PMI, operanti sull’intero...

Nuova Sabatini

Nuova Sabatini

Cos'è Nuova Sabatini La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad...

Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

La Nuova Sabatini Capitalizzazione prevede contributi maggiorati per le PMI costituite in forma societaria impegnate in processi di capitalizzazione a fronte di investimenti produttivi in macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali 4.0...