Decreto liquidità: quando si può presentare la richiesta del prestito di 25000 euro alle banche?

Aprile 11, 2020

In riferimento al Decreto Liquidità, La circolare dell’Abi – associazione bancaria italiana – è pronta dal 09.04.2020 ed è stata immediatamente inviata alle filiali lo stesso giorno.

Al suo interno vengono spiegate alle filiali le modalità con le quali concedere i finanziamenti fino a 25.000 euro garantiti dal fondo di garanzia a tasso agevolato. 

Per fornirvi qualche informazione più veritiera abbiamo sentito dei gestori small business di alcune banche. Cominciamo col chiarirvi un aspetto importante: tempi di istruttoria. Saranno lunghi o corti? Tenete presente che le banche sono già organizzate per istruire questo tipo di pratiche. Non devono organizzarsi! L’unico problema organizzativo è la “marea” di richieste di finanziamento che riceveranno. Quindi, si presume che il tempo per valutare e decidere se erogare, diciamo così con più semplicità, sarà veloce anche 1-2 settimane. Sicuramente il tempo che una pratica verrà presa in carico sarà più lungo perché sarà in coda alle altre. L’unica incertezza è collegata all’attesa delle banche che la UE autorizzi l’ampliamento della percentuale di garanzia messa a disposizione dello stato dal 80% al 100%.

Intanto, imprese, professionisti, lavoratori autonomi, possono iniziare a presentare la richiesta di finanziamento in banca. Al massimo la filiale si fermerà alla delibera senza erogazione fino a quando ci sarà ok della commissione europea sulla garanzia al 100%.

Ancora una volta, per velocizzare la fase di presentazione delle richieste di finanziamento, le imprese possono inoltrarle attraverso PEC o semplice indirizzo di posta elettronica non certificata, l’importante che sia univoca e dimostrabile data certa e che il consenso sia in forma scritta. Nella peggiore delle ipotesi si presenta in filiale dopo aver richiesto ed ottenuto appuntamento.

Nei prossimi giorni pubblicheremo un video nel quale verrà spiegato come possiamo supportarvi in questa fase di valutazione dei requisiti per accedere a questi finanziamenti e come ottenerli.

Se sei interessato seguici in questo gruppo imprenditoriale: https://www.facebook.com/groups/661439894607800/

Bandi Attivi

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...