Finanziamenti fino a 25.000 euro: facciamo chiarezza una volta per tutte

Aprile 15, 2020

Ovviamente vi ricordiamo che il finanziamento di 25.000 euro è bancario. Quindi, aspettiamoci che un minimo di valutazione “leggera” la banca la dovrà pur fare. Prima della presentazione delle domande di finanziamento è bene tener presente alcuni elementi indicati all’interno del Decreto Liquidità.

Saranno ammissibili alla garanzia del Fondo Centrale, con copertura al 100%, i nuovi finanziamenti in favore di PMI e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza Coronavirus (COVID-19) come si dovrà evincere da una specifica dichiarazione autocertificata, purché tali finanziamenti prevedano:

  • l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione e una durata fino a 72 mesi;
  • un importo non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, come autocertificazione (comunque, non superiore a 25.000 euro). L’importo del prestito di 25.000 euro è pertanto l’importo massimo del finanziamento.

Il tasso massimo applicabile sarà circa del 2,5%.

La prassi richiede che si compili almeno due moduli: tra le informazioni bisogna stare attenti a verificare se il codice Ateco della vostra attività economica rientra tra quelle chiuse e quindi danneggiata dall’emergenza COVID-19. Inotre dovranno essere indicati i ricavi registrati nell’ultimo bilancio depositato o nell’ultima dichiarazione fiscale presentata.

I soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019, invece, potranno certificare i ricavi con un’autocertificazione oppure con altra documentazione idonea allo scopo.

Altra informazione da riportare nel modulo riguarda gli aiuti relativi alle misure temporanee di cui alla Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni di cui si è eventualmente già beneficiato e l’amministrazione che li ha concessi. Ci sarà da compilare un modulo fornito dal fondo centrale di garanzia.

Se hai esigenze di approfondire, siamo a disposizione.

Bandi Attivi

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE TARANTO Questo Avviso - MIN PIA TARANTO - è attuato in ottemperanza al Piano Esecutivo richiamato in premessa e rientra nell’ambito del PN JTF Italia 2021-2027 – Piano territoriale della Provincia di Taranto, che mira a...

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...