Alcuni clienti ci hanno posto il seguente quesito: anche le PMI in crisi possono accedere al Fondo di garanzia?]

Aprile 21, 2020

Affinchè il Fondo possa garantire a titolo gratuito una maggior platea di potenziali beneficiari, nel decreto liquidità art. 13, il governo è intervenuto “derogando” transitoriamente la disciplina del Fondo di garanzia prevedendo che sino al 31 dicembre 2020, la garanzia potrà essere erogata anche ad imprese non in bonis dal punto di vista bancario,

Cosa si intende per imprese non in bonis? Si intendono le imprese:

  1. che in normale esercizio abbiano “esposizioni deteriorate” o “scadute e/o sconfinanti deteriorate”, la cui segnalazione sia successiva al 31/01/2020;

  2. abbiano “attivato”, in data successiva al 31/12/2019, un istituto per la composizione negoziale della crisi.

In particolare, per queste ultime, è necessario alternativamente che:

  1. siano state «ammesse» alla procedura di concordato in continuità aziendale;

  2. abbiano «stipulato» accordi di ristrutturazione;

  3. abbiano «presentato» un piano attestato.

Mi raccomando a come interloquite con le vostre banche!


 

Bandi Attivi

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...