Novità Decreto Liquidità: i finanziamenti garantiti al 100% passano da 25 a 30 mila euroer le PMI

Maggio 21, 2020

Nel decreto liquidità, art.13 comma m) prevede l’intervento del fondo di garanzia al 100% su nuovi finanziamenti fino a 25.000 euro concessi ad imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza Covid-19.

Sempre in base alla disciplina in vigore, la garanzia è rilasciata su finanziamenti della durata complessiva non superiore a 6 anni (il rimborso della quota capitale non potrà iniziare prima di 24 mesi dalla data di erogazione) e di importo non superiore a 25.000 euro e comunque entro il 25% dei ricavi, risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dell’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia. Per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 l’ammontare dei ricavi potrà essere comprovato mediante autocertificazione (resa ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 455/2000) o altra idonea documentazione (quale ad esempio la dichiarazione annuale IVA) comprovante l’ammontare di tali ricavi. 

Gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive riscrivono in vari punti il decreto, in sintesi di seguito specificate:

  1. importo dei nuovi finanziamenti aumenta da 25.000 a 30.000 euro;
  2. finanziamento: in alternativa al 25% del fatturato, il finanziamento potrà essere il doppio della spesa salariale;
  3. durata dei finanziamenti, per effetto degli emendamenti approvati, si allunga da 6 a 10 anni;
  4. tasso di interesse: non potrà essere superiore al tasso di Rendistato con durata analoga al finanziamento aumentato dello 0,2%.

Vi consigliamo, se no avete “fretta” di chiedere liquiditià in banca, di contattarci tra qualche settimana, in maniera tale che possiamo gaantire l’applicazione di queste modifiche e presentare per voi le domande in banca al fine di ottenere maggiore liquidità con tassi più bassi e durata più lunga. Inoltre vi facciamo avviso che questi finanziamenti, sono cumulabili con le misure previste dalla Reionge Puglia: titolo 2 Emergenza Covid19 e Microprestito Emergenza Covid19.

Per consulenza: info@finanziamenti.puglia.it

Bandi Attivi

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...