Ricerca e sviluppo: credito d’imposta maggiorato per le imprese del Mezzogiorno

Giugno 16, 2020

Arriva una buona notizia per le imprese che hanno deciso dal 2020 di realizzare progetti di ricerca & sviluppo bloccati dalla circolare del MiSe nel quale si comunicava l’abbattimento dell’agevolazione (credito di imposta R&S) dal 50% al 12%. Molti progetti prima di essere realizzati sono andati letteralmente in fumo, specialmente quei afferenti le micro imprese che necessitavano di aiuto più importante per sostenre elevati costi di rischio correlabili alla ricerca.

Il decreto Rilancio  prevede l’innalzamento della misura del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, inclusi i progetti di ricerca e sviluppo in materia di COVID-19, direttamente afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, dal 12% al 25% per le grandi imprese che occupano almeno duecentocinquanta persone, il cui fatturato è almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro.
Aumento dal 12% al 35% pe le medie imprese, che occupano almeno cinquanta persone, il cui fatturato annuo è almeno pari a 10 milioni di euro e dal 12% al 45% per le piccole imprese che occupano meno di cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.
Il tutto al fine di incentivare più efficacemente l’avanzamento tecnologico dei processi produttivi e gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese operanti nelle suddette regioni.
NOVITA’: ti informiamo che se la tua impresa (fattura meno di 20 milioni ed ha meno di 250 dipendenti) possiede almeno una sede operativa in Puglia puoi cumulare l’agevolazione prevista dal Credito diImposta R&S (50%) con le agevolazioni al 45% a fondo perduto previste dalla misura denominata INNOAID.
PER CONSULENZA puoi contattare ing. Mingolla Andrea 3409701477 

Bandi Attivi

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Cos'è Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale. L'obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla...

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

BENEFICIARISono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo...