Fondo di Garanzia: condizioni per l’accesso delle PMI alla sezione speciale prevista dal decreto Cura Italia

Luglio 15, 2020

Con il decreto 9 luglio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico approva le integrazioni relative alle condizioni di ammissibilità e alle disposizioni di carattere generale per l’accesso alla sezione speciale prevista dall’articolo 56 del decreto Cura Italia, dedicata alle PMI colpite dal Covid-19.

Il MiSE ha approvate le integrazioni delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale relative al Fondo di garanzia per le PMI.
Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i soggetti beneficiari finali che:
  1. abbiano beneficiato delle misure previste dall’art. 56, comma 2, del Decreto-Legge;
  2. abbiano dichiarato al soggetto richiedente di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19;
  3. fatta eccezione per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, presentino, alla data della richiesta di adesione alle misure di sostegno finanziario, i requisiti per la qualifica di PMI;
  4. non presentino esposizioni debitorie classificate come esposizioni creditizie deteriorate.
Inoltre i soggetti beneficiari finali per essere ammessi alla garanzia, alla data di presentazione della domanda di ammissione, non devono:
  1. rientrare, alla data del 31 dicembre 2019, tra le “imprese in difficoltà”;
  2. essere in stato di scioglimento o di liquidazione, ovvero sottoposti a procedure concorsuali per insolvenza o ad accordi stragiudiziali o piani asseverati o ad accordi di ristrutturazione dei debiti.

Bandi Attivi

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE TARANTO Questo Avviso - MIN PIA TARANTO - è attuato in ottemperanza al Piano Esecutivo richiamato in premessa e rientra nell’ambito del PN JTF Italia 2021-2027 – Piano territoriale della Provincia di Taranto, che mira a...

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...