Cos’è la digitalizzazione?

Giugno 22, 2021

Cos’è esattamente la digitalizzazione?  

Il processo di digitalizzazione delle aziende viene ancora confuso con il concetto di digitalizzazione (o dematerializzazione, volendo riprendere una dicitura datata e non più corretta) dei documenti aziendali.

In realtà è un processo molto più ampio che, al suo interno, comprende anche la digitalizzazione dei documenti aziendali. Quindi, volendo dare una definizione più precisa diciamo che è la trasformazione delle informazioni nel linguaggio dei computer e, per quanto riguarda le aziende, consiste nell’introduzione di nuove tecnologie con lo scopo di rispondere alle esigenze dei consumatori di oggi, che vogliono prodotti sempre più personalizzati e subito.
Ovviamente, una parte fondamentale di questo processo è costituita dalla gestione dei documenti digitali, che riguarda non solo la “conversione digitale” dei documenti creati in formato cartaceo ma anche la conservazione dei documenti creati direttamente in formato digitale.

Digitalizzare vuol dire anche trasporre ogni processo aziendale in digitale attraverso lo sfruttamento di figure perfettamente formate. L’obiettivo di un buon processo di digitalizzazione è sfruttare al massimo le proprie capacità per ottenere le migliori performance possibili.

 
Qual è la situazione in Italia per quanto riguarda la digitalizzazione delle imprese e l’acquisizione di skill digitali di alto livello?
Il quadro è possibile ricavarlo analizzando i dati presenti nel Rapporto annuale 2019 – La situazione del Paese, report prodotto e diffuso dall’Istat.
Ne emerge un Paese in cui la professionalità e le competenze digitali sono ancora molto lontane della media europea.
Più nel dettaglio, l’Istituto nazionale di statistica individua tre profili d’imprese in base al livello tecnologico:
  1. Aziende/imprese con un basso livello di digitalizzazione: sono più dell’80% delle imprese italiane, composte, prevalentemente, da piccole imprese;
  2. Aziende/imprese con un marcato orientamento al web e ai servizi digitali erogati tramite Internet: si tratta del 15,9% delle imprese italiane;
  3. Aziende/imprese con un elevato profilo di digitalizzazione: sono grandi aziende che rappresentano appena il 4,7% del tessuto produttivo italiano.
Una tendenza che può essere invertita?
Su questi ambiti stiamo avviando la collaborazione col dipartimento di ingegneria dell’innovazione – Università del Salento.


Bandi Attivi

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...