Nuovo Regolamento De Minimis: le novità!

Dicembre 22, 2023

Intanto, per i non addetti ai lavori, vi dico in poche parole cosa è il deminims e perché è stato creato. Il de minimis è un regolamento definito dall’Unione Europea secondo il quale gli aiuti concessi alla medesima impresasommati fra di loro non devono superare l’importo di 200.000 € in tre anni e 100.000 € per il settore trasporto conto terzi. I settori della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca sono disciplinati da regolamenti de minimis specifici e non dal regolamento in questione 1407/2013. I motivi per cui esiste questo regolamento è quello di Disciplinare gli aiuti di Stato di modesto importo (definiti appunto aiuti «de minimis») che sono dispensati dal controllo sugli aiuti di Stato in quanto si ritiene che essi non abbiano alcuna incidenza sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato interno dell’Unione europea e che siano conformi al principio di leale cooperazione tra le imprese degli stati membri.

Il regolamento europeo che sottende il de minimis è il n. 1407/2013 grazie al quale si è permesso agli Stati membri di sostenere alcuni settori di attività o imprese tramite la concessione di aiuti di modesta entità senza dover attendere l’autorizzazione da parte della Commissione, semplificando e velocizzando le procedure, tra l’altro esentando le imprese dall’obbligo di notifica de minimis per le spese di modesta entità.

L’importante notizia che voglio comunicarvi consiste nell’aggiornamento che è stato apportato attraverso il regolamento UE 2023/2831 del 13/12/2023 che avrà validità per il settennato 2024-2030. Il nuovo regolamento resta molto simile al passato per regole e funzionamento salvo un’importante differenza i fondo vhe interessa gli imprenditori e professionisti. ASCOLTA IL VIDEO PER SAPERE LA NOVITA’ IN COSA CONSISTE

Bandi Attivi

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...