Nautica da diporto, dall’8 aprile 2025 gli incentivi per passare al motore elettrico

Maggio 19, 2025

“Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

A CHI SI RIVOLGE

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • persone fisiche, residenti o stabilite nel territorio dello Stato italiano, nel pieno godimento dei diritti civili
  • imprese che, alla data di presentazione della domanda, risultano attive, regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese, nonché nel pieno e libero esercizio dei propri diritti

I richiedenti devono essere proprietari di unità da diporto utilizzate per navigazione a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, effettuata in acque marittime e interne, per fini commerciali o per nautica sociale.

LE AGEVOLAZIONI

È previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e nel limite dei seguenti importi:

  • 2.000 euro per motori elettrici fuoribordo (FB) dotati di batteria integrata
  • 10.000 euro per i motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna e per i motori elettrici entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD di propulsione, dotati di batteria esterna

Per le persone fisiche, la domanda di agevolazione può riguardare l’acquisto di un massimo di due motori fino a un contributo complessivo di 8.000 euro, mentre per le imprese può riguardare l’acquisto di più motori fino a un contributo complessivo di 50.000 euro.

Sono ammissibili solo le spese relative all’acquisto del motore e di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto e ciascun soggetto può presentare una sola domanda di agevolazione, riferita all’acquisto di uno o più motori.

Nel caso di imprese, le agevolazioni sono concesse nell’ambito del regolamento “de minimis” e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche “de minimis”, nei limiti previsti dalla disciplina europea di riferimento.

N.B. Per l’ammissibilità all’agevolazione, le spese devono essere sostenute successivamente alla data di pubblicazione del provvedimento di concessione. 

CONTATTACI PER MAGGIORI DETTAGLI

Bandi Attivi

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...