Qualche informazione in più sul contributo a fondo perduto: ricavi e fatturato sono i parametri da monitorare

Giugno 1, 2020

Nel decreto rilancio è stato previsto il famoso e tanto atteso fondo perduto. Come stanno le cose?
I soggetti beneficiari del fondo perduto sono i soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA. In altri termini sono le imprese commerciali, le imprese agricole ed i lavoratori autonomi a condizione che siano titolari di partita IVA.
Quindi rientrano tra i soggetti destinatari del contributo quelli che esercitano attività agricole (i.e. attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura; allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno 1/4 dal terreno e attività dirette alla produzione di vegetali tramite l’utilizzo di strutture fisse o mobile, anche provvisorie, se la superficie adibita alla produzione non eccede il doppio di quella del terreno su cui la produzione insiste; attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali).
Due sono le condizioni che devono essere rispettate per poter fruire del contributo a fondo perduto: una di carattere reddituale e l’altra legata al calo di fatturato.
Con riguardo al requisito reddituale, la norma prevede che possono accedere al beneficio i soggetti che, nel periodo di imposta 2019, hanno avuto un ammontare di ricavi o compensi o un reddito agrario non superiore a 5 milioni di euro.
Quanto al requisito connesso al fatturato, l’art. 25, il contributo spetta soltanto ove l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.
Al fine di determinare correttamente questi importi, occorre fare riferimento al momento di effettuazione della cessione di beni o prestazione di servizi.
 
Calcolo del contributo a fondo perduto
L’ammontare del contributo a fondo perduto si determina applicando una data percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019:
– 20% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro;
– 15% per i soggetti con ricavi tra 400.000 euro e fino a un 1 milione di euro;
– 10% per i soggetti con ricavi o compensi tra 1 e 5 milioni di euro,
nel periodo d’imposta 2019 (i.e. periodo precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto).
In ogni caso, è garantito un contributo minimo per un importo pari a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Bandi Attivi

Zes Unica Agricoltura 2025

Zes Unica Agricoltura 2025

Con l'art. 16 bis della legge comma 2-bis, del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 (di seguito decreto-legge) viene introdotto il Credito d'imposta per investimenti nella ZES unica agricoltura...

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...