Credito di imposta Mezzogiorno: beni agevolabili oggetto di contratto di sale and lease back

Settembre 28, 2020

Per il credito di imposta mezzogiorno o Bonus Sud, specificatamente al contratto di sale and lease back prendiamo spunto da una rispsota dell’agenzia delle entrate ad un interpello su questo tema.

In poche parole, vi sarà già capitato che nel contratto di sale and lease back è indicato che lo stato del bene è “Bene Usato“.

Ovviamente chiunque acquista un bene usato non potrà beneficiare delle agevolazioni previste dal credito di imposta mezzogiorno. Ma nel caso specifico, questa è la dicitura che troverete all’interno del contratto però il passaggio importante consiste nella qualificazione del bene come usato deriva dalla natura stessa del contratto di sale and lease back, in quanto trattasi di uno strumento finanziario che presuppone un duplice passaggio di proprietà: il costruttore vende alla società acquirente, che a sua volta vende alla società di leasing.

A questo punto si comprende che l’acquisto con questa forma di contratto è ammissiible.

Ma per essere certo, puoi leggere la comunicazione finale dell’agenzia dell’entrate sull’interpretazione del bene se usato e sopratutto se può beneficiare di agevolazioni.

Il requisito della novità del bene, necessario per beneficiare del credito di imposta, deve apprezzarsi in sede di primo acquisto, a nulla rilevando, anche per tale aspetto, la successiva cessione dello stesso nell’ambito dell’operazione di sale and lease back. 

Questa condizione è contenuta nella circolare del 27 ottobre 2009, n. 44/E in materia di detassazione degli investimenti in macchinari (cd. Tremonti-ter), nella quale è stato precisato che «L’agevolazione spetta anche nell’ipotesi in cui il bene oggetto dell’investimento, per il quale si fruisca dell’agevolazione, formi oggetto di un successivo contratto di sale and lease back. In tali ipotesi, come si dirà in prosieguo (cfr. par. 6) la cessione del bene nuovo – oggetto d’investimento agevolabile – alla società di leasing nel contesto di un’operazione di lease back non determina la revoca dell’agevolazione».


 

Bandi Attivi

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO

MINI PIA TARANTO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE TARANTO Questo Avviso - MIN PIA TARANTO - è attuato in ottemperanza al Piano Esecutivo richiamato in premessa e rientra nell’ambito del PN JTF Italia 2021-2027 – Piano territoriale della Provincia di Taranto, che mira a...

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...