Marchi+3: riapre il bando per valorizzazione proprieta’ intellettuale

Dicembre 10, 2018

Il Ministero dello Sviluppo economico rifinanzia il bando Marchi+3, il programma di agevolazioni che sostiene la registrazione di marchi dell’Unione europea ed internazionali da parte di micro, piccole e medie imprese.A sette mesi esatti dalla chiusura dello sportello per esaurimento delle risorse, decisa il 3 maggio scorso, il MISE annuncia il rifinanziamento del bando Marchi+3 e la riapertura dei termini per la presentazione delle domande.

Come funziona Marchi+3

Partito con una dotazione di oltre 3,8 milioni di euro, Marchi+3 prevede due misure agevolative:

  • Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
    – deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
  • Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI(Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
    – deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
    – deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
    – deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.

Il contributo è concesso fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, con importi variabili in base alla Misura e a seconda del Paese di designazione, fino ad un massimo di 20mila euro per impresa.

Le agevolazioni possono essere richieste da micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari del/i marchio/i oggetto dell’istanza, che abbiano già ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.

Per qualsiasi info potete contattarci all’indirizzo mail: info@finanziamenti.puglia.it

Bandi Attivi

Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

Cos'è La misura ha l’obiettivo di promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori. A chi si rivolge Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese qualificate come PMI, operanti sull’intero...

Nuova Sabatini

Nuova Sabatini

Cos'è Nuova Sabatini La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad...

Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024

La Nuova Sabatini Capitalizzazione prevede contributi maggiorati per le PMI costituite in forma societaria impegnate in processi di capitalizzazione a fronte di investimenti produttivi in macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali 4.0...