Che cos’è e come funziona il FONDO di GARANZIA?

Maggio 15, 2019

Quante volte sei andato in banca ed hai sentito parlare del Fondo di Garanzia? Sicuramente, se sei un professionista o imprenditore che ha ricevuto un finanziamento o mutuo ha affrontato questo tema.

Ma in consiste questo strumento? Qualcuno dice che è un finanziamento, altri dicono che è un certificato…Leggi di seguito e ti sarà molto pià chiaro a cosa seve e come devi richiederlo!!!

Col Fondo di Garanzia rivolto alle piccole e medie imprese, lo Stato Italiano e la Comunità Europea hanno creato (legge 662/96) uno strumento per affiancare le imprese e professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, perché non dispongono di sufficienti garanzie.

La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste dai soggetti finanziatori per concedere un finanziamento. La Garanzia del Fondo è una AGEVOLAZIONE del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti.

Il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e cliente. Tassi di interesse, condizioni di rimborso ecc., sono lasciati alla contrattazione tra le parti. Ma cosa molto importante è che, sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.

Possono essere garantite le imprese di micro, piccole o medie dimensioni (PMI) iscritte al Registro delle Imprese e i professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti ad associazioni professionali iscritte all’apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico. L’impresa e il professionista devono essere valutati in grado di rimborsare il finanziamento garantito. Devono perciò essere considerati economicamente e finanziariamente sani sulla base di appositi modelli di valutazione che utilizzano i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi. Le start up sono invece valutate sulla base di piani previsionali.

L’impresa o il professionista non può inoltrare la domanda direttamente al Fondo ma deve rivolgersi a una banca per richiedere il finanziamento e, contestualmente, richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia diretta. In alternativa, ci si può rivolgere a un Confidi che garantisce l’operazione in prima istanza e richiede la controgaranzia al Fondo. 

Per valutare se potete beneficiare della garanzia prevista dal fondo possiamo effettuare la verifica. Richiedi la nostra consulenza tramite mail: info@finanziamenti.puglia.it 


 

Bandi Attivi

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Cos'è Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale. L'obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla...

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

BENEFICIARISono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo...