Finanziamenti oltre i 25.000 euro: Sace e Fondo PMI garanzie con autocertificazione

Maggio 22, 2020

Nel Decreto LIQUIDITA’ SONO STATI PREVISTE GARANZIAE su finanziamenti superiori a 25.000 euro fino a 800 mila euro. Le agevolazioni prevedono la garanzia prestata dallo stato a favore dell imprese fino al 90% dell’importo finanziato con l’aggiunta di un 10% del Confidi per arrivare così al 100% di garanzie sul finanziamento concesso dalla banca.

Tra la documentazione da preparare è stata introdotta l’autocertificazione, che andrà a sostituire l’atto di notorietà, per semplificare e accelerare i controlli bancari, velocizzando così l’erogazione dei finanziamenti.

L’autocertificazione potrà essere presentata sia per le richieste di prestiti con garanzia Sace che per quelli con garanzia del Fondo centrale PMI.

Le banche dovranno effettuare solo gli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio.

Nell’autocertificazione, che dovrà essere allegata alla richiesta di finanziamento, il titolare o il rappresentante dell’impresa dovrà dichiarare:

  • che l’attività è stata limitata o interrotta dall’emergenza Covid-19 o dalle misure anti-contagio, prima delle quali sussisteva una condizione di continuità aziendale;

  • che i dati forniti sono veritieri e completi;

  • che il finanziamento coperto dalla garanzia è richiesto per sostenere costi del personale, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali che sono localizzati in Italia;

  • di rispettano le norme antimafia;

  • di non avere ricevuto condanne definitive negli ultimi 5 anni per reati fiscali;

  • che non sia oggetto di provvedimenti cautelari.

Bandi Attivi

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Cos'è Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale. L'obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla...

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

Ammodernamento frantoi oleari in puglia: ecco il nuovo avviso

BENEFICIARISono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo...