- 1° misura: sovvenzione associata a un credito d’imposta. In sintesi gli investitori privati che conferiscono capitali nelle imprese colpite avranno diritto a beneficiare di un credito d’imposta pari fino al 20% dell’importo investito;
- 2° misura: previsto un regime di credito d’imposta, in base al quale le imprese stesse beneficiano di un credito d’imposta pari fino al 30% dell’aumento di capitale;
- 3° misura nell’ambito del terzo regime, infine, un sostegno pubblico che si concretizzerà in prestiti subordinati.
Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...