Com’è andata la masterclass del 21 marzo 2024?

Marzo 25, 2024

L’obiettivo della masterclass è stato quello di rendere consapevole ogni partecipante su “Come far crescere l’azienda con il MiniPIA” attraverso un progetto di innovazione.

L’avviso della Regione Puglia MiniPIA è una misura agevolativa tecnicamente complessa da gestire che offre l’opportunità all’imprenditore di fare quel “salto di qualità” portando in concreto l’impresa a migliorare il proprio modello di business e conseguire alta produttività, redditività e sviluppo sul mercato.

Partiamo dai partecipanti che è sempre un numero non stimabile prima. Siamo invece colpiti positivamente dai 37 partecipanti che si sono affacciati e dimostrati interessati a comprendere cosa si intende per INNOVAZIONE e MANAGEMENT ESPONENZIALE.

Una prima parte l’abbiamo dedicata al tema dell’innovazione coinvolgendo come ospite il prof. Alessandro Margherita dell’Università del Salento che ha rendere più consapevoli ed informati la platea presente su:

  • Perché è importante innovare
  • Cos’è l’innovazione
  • Come trarre vantaggio dall’innovazione
  • Le buone pratiche per l’innovazione
  • Politiche e strategie per innovare

Durante questo percorso formativo ed informativo il professore ha avviato una sorta di “gaming” sulla valutazione da parte di tutti i partecipanti del grado di valutazione di innovatività dell’impresa tenendo presente i seguenti parametri al fine di rendere consapevole ogni imprenditore, manager e professionista di quale sia lo stato di innovazione attuale dell’impresa:

  • 10 aree di valutazione,
  • 4 tipologie possibili di innovazione,
  • 4 Gap o Barriere all’Innovazione,
  • 4 Fasi per Attuare l’Innovazione.

Un’estratto delle slide.


In tema MINIPIA l’ing. Mingolla Andrea, proprietario di finanziamentipuglia, ha approfondito in maniera sostanziale diversi argomenti accedere a questo importante misura. Ci siamo soffermati sull’innovazione che deve essere il motivo per cui l’imprenditore decide di fare l’investimento, passando per tutti gli argomenti di seguito indicati:

  • Cosa si intende e come si calcola la dimensione d’impresa
  • Finalità della misura
  • Chi sono i soggetti beneficiari
  • Interventi finanziabili ed ammissibili
  • Entità delle spese agevolabili
  • Spese ammissibili
  • Cumulabilità con altri aiuti
  • Esempi di simulazioni d’investimento e calcolo contributi
  • Modalità di accesso e tempistiche
  • Il ruolo delle banche e dei confidi

ALCUNE FOTO DELLA MASTERCLASS


SEI INTERESSATO A REALIZZARE UN PROGETTO DI INNOVAZIONE CHE

SI TRADUCE IN UN INVESTIMENTO PRODUTTIVO?



Bandi Attivi

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Rappresenta l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro...

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

Investimenti sostenibili 4.0, crescita sostenibile e competitiva

STATO INCENTIVO: APERTO DAL 20/05/2025 COS'È Investimenti sostenibili 4.0 è l’incentivo che punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI situate nelle regioni meno sviluppate e sostiene le imprese per incentivare investimenti innovativi...

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Contributi per le imprese che utilizzano impianti solari fotovoltaici o mini eolici DEVI REALIZZARE UN IMPIANTO SOLARE, FOTOVOLTAICO, MINIEOLICO A CUI ASOCIARE ANCHE SISTEMI DI ACCUMULO/STOCCAGGIO FINALIZZATO ALL'AUTOCONSUMO IN AZIENDALE??? Lo sportello riapre dall'8...